Ciao, sono l’ASO Vale e qui, sei nel posto giusto. Ti svelo subito un segreto.
Hai presente quell’ immagine tanto sorridente delle ASO accanto al proprio dentista, stampata su locandine, riviste o brochure (tanto cara agli studi odontoiatrici), sorridente e rilassata da fare quasi invidia? Ecco, dimenticala.
In realtà (e tu che sei ASO da anni già ne sai qualcosa) le giornate dell’ASO all’interno dello studio sono super impegnate e hanno un ritmo che sfiora la velocità della luce e a volte, credimi, la cosa migliore da fare è prendere il tutto con un po’ di ironia. Che ne pensi?
Per questo, quando mi chiedono cosa significa per me essere ASO, rispondo:"Sono una professionista aspira-pazienti, tanto a trapanarli ci pensa il dottore!".
Da tre caratteristiche principali:
Eh già, anche io non credevo che una volta varcata la soglia della sala sterilizzo, avrei acquisito tutti questi poteri.
Ma ora torniamo a noi.
Se stai leggendo queste righe è perché probabilmente, hai intenzione di informarti sulla normativa che riguarda la professione di Assistente di Studio Odontoiatrico. Cercherò di essere il più chiara possibile e di non annoiarti.
Il 23 novembre del 2017, a seguito della Conferenza Permanente tra Stato, Regioni e Province autonome, è stato sancito l’accordo nazionale sul percorso formativo obbligatorio per diventare un/una ASO.
Oggi, quindi, per esercitare il ruolo di ASO è necessario essere in possesso di un Attestato conseguito a seguito della frequenza di uno specifico corso di formazione fatto presso una scuola autorizzata.
Per quanto riguarda il Lazio, le prime scuole accreditate dalla Regione (fra cui Igea Media - Consorzio Platone), hanno iniziato la loro attività dal 24 luglio 2018 e per quanto ci riguarda, ad oggi abbiamo già avviato 5 diversi corsi e due altri sono in partenza a gennaio e febbraio 2020.
Maggiori informazioni sul prossimo corso in partenza
Cara collega o futura ASO, come avrai intuito, oggi questa figura professionale inizia a detenere competenze sempre più complete che spaziano dalla comunicazione, all’organizzazione e al marketing odontoiatrico.
Inoltre, l’evoluzione del mercato e lo sviluppo delle nuove tecnologie portano gli odontoiatri a richiedere ASO sempre più specializzate e quindi, con le conoscenze le capacità trasversali, necessarie al raggiungimento di risultati ottimali all’interno dello studio. A questo punto, è importante che tu scelga con attenzione a chi affidare la tua formazione professionale perché è da qui che inizia il tuo investimento per il futuro.
Se deciderai di intraprendere questa strada, quella del professionismo operativo, sappi che è complessa ma piena di soddisfazioni; sempre quando il tuo "doc" avrà avuto davanti a sé una splendida giornata e quindi, mai!
Allora, non mi resta che augurarti: buon inizio Super ASO!
Un caro saluto dall’ASO Vale!