Cosa fa l'assistente alla poltrona nello studio medico dentistico
Le mansioni dell' ASO: breve guida alla nostra professione
L'assistente alla poltrona, è una figura molto importante all'interno di tutti gli studi medici dentistici ed odontoiatrici.
È una figura chiave in ogni Studio inquanto svolge diverse mansioni, tra cui:
- accoglienza del paziente,
- gestione della segrteria e dell'agenda appuntamenti,
- preparazione della postazione medica, pulizia e disinfezione,
- sterilizzazione degli strumenti,
- affinacamento del medico durant le fasi operatorie,
- gestione amministrativa.
Il nome ufficialmente riconosciuto di questa figura professionale, comunemente chiamata assistente all apoltrona, è Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO).
Il nome di Assistente di Studio Odontoiatrico è entrato in uso a seguito del DPCM del 9 febbraio 2018 che istituisce appunto la figura professionale di ASO e ne delinea il percorso di studi.
Come diventare ASO, Assistente di Studio Odontoiatrico
Il corso per diventare ASO deve necessariamente essere strutturato in un programma minimo di 700 ore, tra cui almeno 300 ore di Teoria ed esercitazioni e 400 ore di tirocinio.
I moduli comprendono diverse aree tematiche, inerenti alle diverse mansioni individuate nel decreto.
Il programma del corso per assistenti appa poltrona di iGea Media
L'attestato finale può essere rilasciato soltanto a seguito di una partecipazione minima al 96% delle ore di lezione, epuò essere rilasciato soltanto da corsi e scuole di formazione che hanno ricevuto il riconoscimento di un ente Regione.
iGea Media ed il Corso per Assistenti alla poltrona ASO sono ufficialmente riconosciuti dalla Regione Lazio con determina G09364 del 24/07/2018.
Perchè diventare Assistente Alla Poltrona (ASO)
Il Profilo dell'Assistente alla Poltrona è una qualifica che permette di accedere ad una professione chiave nell'ambito medico dentistico.
Come abbiamo visto le mansioni che ricopre questa figura professionale sono molteplici, da quelle più pratiche a quelle più amministrative ed organizzative.
Durante il corso, l'aspirante ASO frequenterà la parte di tirocinio pratico presso centri qualificati accreditati. Questo dà l'occasione venire a contatto con oppurtinità lavorative immediate.
Testimonianze dei nostri ex studenti
In una intervista ai nostri ex-studenti, neo-diplomati, Paola ci racconta cosa pensa del corso di Assistente di Studio Odontoiatrico.
Paola:"Ho fatto questa scelta per cambiare il mio modo di lavorare."
"Non mi hanno mai spaventata i cambiamenti, e questo è stato per me un cambiamento radicale...ho scelto sulla base di una ricerca su quali erano le richieste nel mercato del lavoro".
Tra le altre cose chiediamo a Paola se ha già trovato un lavoro:
Paola:"Si, ho già trovato lavoro, mi hanno fatto una proposta lavorativa. Sono contenta di intraprendere questo nuovo percorso in cui mi impegnerò con tutta me stessa."
Ascolta l'intervista completa a Paola in questo video
Giada, un'altra delle ASO formata dai nostri corsi, manda un messaggio alle sue ex colleghe:
"Ragazze devo rendervi partecipi, sono molto felice! Oggi ho assistito da sola il Dottore, ho passato gli strumenti ricordando i nomi di tutti i materiali, il paziente mi ha ringraziato e ho ricevuto i complimenti del Dottore. So che voi mi potete capire, fino a poco tempo fa, fare una cosa del genere era impensabile...Sono soddisfazioni!"
Per ulteriori informazioni sui nostri corsi per Assistenti alla poltrona a Roma
Scrivici a:info@igeamedia.it
Oppure chiamaci:
06 5654 9583
Come è strutturato il corso ASO
Il corso prevede 700 ore di cui 300 di teoria e 400 di prove pratiche.