La nuova normativa e il corso regionale di formazione professionale per ASO
Il decreto di recepimento dell’Accordo della Conferenza Stato – Regioni: linee guida
In linea generale, fino a pochi anni fa, per diventare assistente alla poltrona era sufficiente aver conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado oppure di indirizzo professionale.
Adesso con le nuove norme, è obbligatorio essere in possesso dell’Attestato conseguito a seguito della frequenza di uno specifico corso di formazionefatto presso una scuola autorizzata.
Entriamo più nel dettaglio per capire in che modo si è delineata e qualificata la nuova figura professionale di Assistente di Studio Odontoiatrico, che va a sostituire quella precedente in base alla Conferenza 209/2017:
- il 9 gennaio del 2001, il Protocollo d’intesa siglato presso il Ministero del lavoro e della Previdenza Sociale tra l’ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) e le Organizzazioni Sindacali, ha posto le basi per il ri-conoscimento della "Figura Professionale dell’Assistente di Studio Odontoiatrico" (ASO);
- il 30 marzo del 2017, il suo inserimento all’interno del CCNL per i dipendenti degli Studi Odontoiatrici e Medico Dentistici, sottoscritto da AIO (Associazione Italiana Odontoiatri), ne ha regolato la posizione contrattuale;
- il 23 novembre del 2017, la Conferenza Permanente tra Stato, Regioni e Province autonome ha sancitol’accordo nazionale sul percorso formativo:oggi, quindi, per esercitare il ruolo di ASO è necessario essere in possesso di unAttestato conseguitoa seguito della frequenza di uno specifico corso di formazione di competenza regionale;
- l’8 maggio del 2018, nella regione Lazio lo standard professionale, formativo e di attestazione finale dell’ASO è stato inserito nel Repertorio Regionale dei Profili normativi nella sezione "Formazione Regolamentata" con Deliberazione Giunta n.216 (il percorso formativo prevede 700 ore divise in due moduli: il Modulo Base di Teoria, 300 ore, erogato in aula e il Modulo Professionalizzante -tirocinio formativo-, 400 ore, da svolgere presso studi o ambulatori odontoiatrici, per darci la possibilità di sperimentare operativamente, sotto la supervisione di personale esperto, le tecniche e i protocolli appresi).
Corso regionale di formazione professionale ASO: a chi è rivolto?
- tutte le persone che desiderano diventare ASO e non hanno mai svolto quest’attività precedentemente;
- tutti gli Assistenti di studio odontoiatrico che al 31/12/2018 non hanno svolto almeno 36 mesi di attività come ASO, ufficialmente documentata (significa inquadrati presso l’Ufficio del Lavoro come ASO).
Invece, per gli ASO che, sempre al 31/12/2018 hanno svolto i 36 mesi di attività con la giusta qualifica, non è necessaria alcuna formazione se non l’obbligo di aggiornamento di dieci ore l’anno (a partire dal 2019).
Maggiori informazioni sul prossimo corso per ASO a Roma in partenza >
Un caro saluto dall’ASO Vale!