
Corso di Assistente di studio medico di medicina estetica
Com'è strutturato il corso per Assistenti di studio medico di medicina estetica
Il corso prevede 140 ore totali, suddivise in teoria, pratica in aula e tirocinio.
Il Programma del corso per Assistenti di Studio d Medicina Estetica comprende:
Modulo 1:
Assistenza al professionista medico
- Elementi di anatomia e fisiologia della pelle
- Valutazione medico-estetica e check-up cutaneo
- Principali inestetismi competenza del medico estetico:
-
Aspetto preventivo e correttivo
- Invecchiamento cutaneo
- Rilassamento cutaneo viso e corpo
- Smagliature
- Cellulite
- Adiposità localizzata
- Aumenti volumetrici
- Riempimento rughe
- Iperidrosi
- Epilazione
- Alimentazione, stile di vita, implementazione orale
- Tecniche di allestimento della postazione di lavoro, attrezzature e strumentario
- Tecniche di assistenza in medicina estetica
- Apparecchiature per la diagnostica e la terapia
- Elementi di primo soccorso
- Principali trattamenti estetici:
- Biostimolazione
- Peelings chimici
- Filler
- Needling
- Tossina botulinica
- Radio frequenza
- Carbossiterapia
- Luce pulsata
- Laser
- Cavitazione
- Mesoterapia
- Intralipoterapia
-
Disposizioni generali in materia di protezione della salute dei lavoratori
Modulo 2:
Interagire con le persone assistite, i membri dell’equipe professionale, i fornitori e i collaboratori esterni
- Elementi di sociologia e psicologia socio-relazionale
-
Elementi di etica
-
Tecniche di analisi della clientela e elementi di customersatification
Tecniche di negoziazione e problem solving
-
Elementi di legislazione socio-sanitaria e del lavoro
-
Orientamento al ruolo
Modulo 3:
Allestire spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico secondo protocolli e procedure standard
- Elementi di MERCEOLOGIA
-
Elementi di chimica, biochimica e microbiologia
-
Elementi di igiene
-
Confort e sicurezza dell’ambiente di lavoro
-
Tecniche di pulizia, sanificazione, sanitizzazione, decontaminazione, disinfezione e sterilizzazione
Modulo 4:
Trattamento documentazione clinica e amministrativo contabile
- Elementi di informatica
-
Tecniche e strumenti di raccolta informazioni anche con supporto di tecnologie informatiche e applicativi
-
Elementi di amministrazione e contabilità
-
Elementi di legislazione socio-sanitaria
-
Trattamento di dati personali in ambito sanitario, con particolare riguardo al trattamento dei dati sensibili
-
Gestione e conservazione della documentazione clinica e materiale radiografico