
Corso ASO Roma: Assistente Di Studio Odontoiatrico
Corso ASO riconosciuto dalla Regione Lazio
L'Assistente di Studio Odontoiatrico ASO, è una figura professionale riconosciuta, che svolge attività organizzative e di accoglienza all'interno dello studio odontoiatrico, di supporto ed assistenza al medico chirurgo, prepara la postazione del medico prima delle operzioni e delle visite, sterilizza l'attrezzatura in uso.
Il percorso formativo previsto per diventare ASO è regolamentato dal 2017, ed articolato in un totale di 700 ore di formazione.
Per essere valido, il diploma di ASO, deve essere conseguito presso una scuola accreditata dalle Regioni.
Il Consorzio Platone in collaborazione con iGea Media è tra i primi ad aver avuto l'accreditamento dalla Regione Lazio per il corso ASO riconosciuto e certificato:
Il corso è ACCREDITATO DALLA REGIONE LAZIO con determina G09364 del 24/07/2018
Com'è strutturato il corso per ASO
L'ammontare delle ore è di 700, di cui 300 ore di Teoria e 400 ore di pratica, svolte come tirocinio presso qualsiasi studio dentistico.
Igea Media offre la possibilità di svolgere il tirocinio presso uno degli studi dentistici convenzionati con la scuola.
Inoltre il Corso ASO di iGeaMedia è uno dei pochi a conseguire anche gli attestati di:
- SICUREZZA SUL LAVORO (Rischio Alto)
- BLSD
- PRIMO SOCCORSO
Obiettivi del corso
L'assistente di studio odontoiatrico è in grado di assistere l'odontoiatra, secondo le sue istruzioni, nelle prestazioni medico-chirurgiche, nell'organizzazione dello studio e nella gestione del rapporto con il paziente mettendo in atto le linee organizzative dell'andamento generale dello studio dettate dall?odontoiatra e coadiuvando lo stesso nell'attività lavorativa.
Il Programma del corso per Assistenti di Studio Odontoiatrico comprende:
- Cenni di anatomia e fisiologia generale e dell'apparato stomatognatico
- Elementi di fisica, chimica, biochimica, biologia e microbiologia
- Elementi di citologia e istologia generale e istologia del dente
- Elementi di rianimazione e BLS
- Principi generali dell'ergonomia
- Principi di etica e deontologia professionale
- Tecniche e principi di sanificazione e sanitizzazione del punto di cura e di sterilizzazione della strumentazione
- Elementi di radiologia e normative di radioprotezione
- Principali tecniche di endodonzia, protesi, pedodonzia, ortodontia, implantologia, chirurgia orale, conservativa etc.
- Elementi di merceologia e materiali
- Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
- Elementi di base di applicazioni software del sistema operativo e servizi e funzioni internet
Contenuti e metodi di valutazione del corso ASO
MODULO 1:
Accoglienza del paziente
CAPACITÀ APPRESE
- Adottare comportamenti e modalità predefinite dall'odontoiatra finalizzate a creare un ambiente sicuro, accogliente e volto alla soddisfazione del paziente
-
Adottare misure idonee a ricevere il paziente straniero/immigrato in linee di accompagnamento ed assistenza ai trattamenti
-
Applicare i protocolli predisposti dall'odontoiatra nel fornire al paziente informazioni utili per affrontare interventi e/o trattamenti
-
Assumere comportamenti volti a trasmettere serenità, sicurezza e instaurare un rapporto di fiducia con l'utente dello studio odontoiatrico
INDICATORI VALUTAZIONE
- accompagnamento paziente al riunito e preparazione paziente al trattamento odontoiatrico
-
accompagnamento paziente nella fase del pre-trattamento
-
ascolto richieste paziente
-
erogazione informazioni di prima accoglienza e successive
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONE
Accoglienza paziente erogata secondo gli standard di servizio definiti
MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZA
Prova pratica in situazione


MODULO 2:
Assistenza alla poltrona
CAPACITÀ APPRESE
-
Applicare procedure di affiancamento e di lavoro in equipe
-
Distinguere, prevenendo la richiesta, gli strumenti di lavoro necessari all'odontoiatra, per il passaggio degli stessi
-
Interpretare segnali di malessere fisico del paziente (pallore, sudorazione, ecc) e richiamo del personale medico
-
Riconoscere le metodiche di assistenza delle diverse prestazioni odontoiatriche (igiene orale, endodonzia, pedodonzia, conservativa, chirurgia orale, parodontologia, protesi, implantologia, ortodonzia, radiologia dentale etc.)
INDICATORI VALUTAZIONE
-
lettura cartella clinica del paziente
-
passaggio strumenti di lavoro
-
preparazione singole prestazioni
-
riassetto unità operativa
-
segnalazione di situazioni evidenti di malessere fisico
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONE
Assistenza all'odontoiatra effettuata nel rispetto delle norme igienico-sanitarie e di sicurezza
MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZA
Prova pratica in situazione
MODULO3:
Trattamento documenti clinici e amministrativo contabili
CAPACITÀ APPRESE:
- Adottare strumenti informativi e pacchetti applicativi per la gestione automatizzata dello studio professionale
-
Applicare tecniche di archiviazione, registrazione e aggiornamento di documenti contabili e amministrativi, cartelle cliniche, ecc
-
Comprendere ed applicare disposizioni e procedure per il trattamento dei dati sensibili del paziente
-
Individuare le modalità di contatto dei fornitori di tutti i materiali ed attrezzature
INDICATORI VALUTAZIONE
-
archiviazione documenti clinici
erogazione e incasso fatture pazienti
-
fatturazione e schedulazione fornitori
-
gestione rapporti fornitori e collaboratori esterni
-
organizzazione agenda/appuntamenti
-
raccolta e archiviazione autorizzazioni trattamento dati personali e/o sensibili
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONE
Procedure amministrative contabili e cliniche evase correttamente
MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZA
Prova pratica in situazione